Home
INTERFERENZE MAGNETICHE SU APPARECCHI MEDICALI
✅ 1. Estratto tecnico selezionato Un passaggio chiave che descrive perfettamente il problema delle interferenze EMI nel tuo contesto: “Ogni dispositivo elettromedicale in funzione può rappresentare una sorgente di disturbo ed, allo stesso tempo, può subire l'influenza di dispositivi vicini in grado di generare onde EM. [...] I possibili effetti di una interferenza EM sul funzionamento di un'apparecchiatura elettromedicale sono svariati e possono portare a conseguenze anche gravi per la salute dei pazienti.”(pag. 27 circa – sezione: EMI e apparecchiature elettromedicali) �� 2. Nota di accompagnamento divulgativa Una spiegazione chiara per i visitatori del sito: Perché parliamo di interferenze elettromagnetiche?Nella lunga fase di test del nostro dispositivo per la diagnosi precoce tumorale, ci siamo trovati di fronte a risultati altalenanti e non sempre ripetibili. Le indagini tecniche ci hanno portato a sospettare che le cause potessero essere legate a interferenze elettromagnetiche ambientali. Questo documento, realizzato dal CNA di Padova con il supporto dell’Università, spiega bene quanto queste interferenze siano frequenti e pericolose, soprattutto nel settore elettromedicale. Un motivo in più per continuare con determinazione e responsabilità il nostro percorso. �� 3. Riepilogo tecnico sintetico Per chi ha più competenze o vuole capire meglio in pochi punti: Le apparecchiature elettromedicali moderne sono molto sensibili ai campi elettromagnetici (EM). Le fonti di disturbo possono essere radio, antenne, server, WiFi, cellulari, ecc. I disturbi possono provocare malfunzionamenti, spegnimenti o diagnosi errate. La compatibilità elettromagnetica (EMC) richiede progettazione accurata, test di pre- compliance e ambiente controllato. Il documento propone anche le normative europee (es. direttiva EMC 2004/108/CE e norma IEC 60601-1-2) che regolano l’immissione sul mercato. Documento tecnico, realizzato dal CNA e dall’Università di Padova, che spiega bene questo problema e come affrontarlo. È utile per chi progetta, testa o usa dispositivi elettromedicali.
· · · · ·
Clic x ingrandire
Download